Documentazione
Consulting & Service, leader nell’importazione e nella vendita di sistemi di contabilizzazione del calore, svolge anche il servizio di installazione, conto terzi, dei ripartitori di calore, in proprio o tramite i nostri centri di assistenza. La nostra struttura tecnica svolge regolarmente corsi di aggiornamento sulle metodologie di installazione, mappatura radiatori, elaborazione coefficienti, atti alla formazione delle aziende manutentrici e installatrici presenti sul territorio.
Contabilizzazione del calore
La nostra azienda esegue il servizio di mappatura dei radiatori e installazione dei ripartitori di calore conto terzi o tramite centri assistenza, avendo rapporti tecnico-commerciali con le aziende manutentrici ed installatrici presenti nei condomini.
Che tipo di intervento?
L’installazione dei ripartitori di calore è molto veloce e senza necessità di opere murarie o di forature.
- Si inizia l’installazione dall’ultimo piano del fabbricato e, via via, si scende fino al completamento di tutti gli appartamenti. All’interno degli appartamenti si inizierà l’installazione dal primo termosifone a sinistra e, così proseguendo, in senso orario. Il tecnico compilerà una scheda di mappatura per appartamento indicando il nominativo del proprietario/inquilino, il numero telefonico, la scala, l’interno, il locale dove è ubicato il radiatore, le misure dello stesso, il materiale, la marca e il modello.
- Successivamente installerà/fisserà una piastrina in alluminio sul radiatore, mediante viti e sistemi di ancoraggio (la piastrina è installabile su qualsiasi tipo di radiatore). Terminata tale operazione andrà a innestare il ripartitore di calore sulla piastrina e inserirà il sigillo di piombatura.
- Come ultima operazione si trascriverà il numero di matricola del ripartitore installato, abbinato alle misure e caratteristiche del radiatore, raccolte in precedenza.
Termoregolazione
La nostra azienda nel corso di questi anni ha instaurato accordi tecnici e commerciali con quasi tutte le aziende installatrici e manutentrici presenti nei condomini di tutto il territorio nazionale, cercando di affidare l’incarico di installazione ad aziende già di fiducia dei condòmini e delle amministrazioni condominiali, tenendole sempre aggiornate tecnicamente e commercialmente.
Che tipo di intervento?
L’installazione delle valvole termostatiche è un’operazione di mera sostituzione di quelle esistenti già installate sui radiatori.
- La prima operazione di fondamentale importanza sarà effettuare un sopralluogo in tutti gli appartamenti, per la determinazione del numero di valvole da installare, la misura/diametro, il modello e la tipologia (ogni appartamento può avere delle diverse caratteristiche di arredamento, posizionamento; per questo motivo vi sono varie tipologie di valvole rispondenti a tutte le esigenze tecnico-impiantistiche).
- Successivamente, mediante avviso affisso nell’androne del condominio, si procederà all’installazione delle valvole negli appartamenti, avendo cura di iniziare dall’ultimo piano dell’edificio.
- All’interno degli appartamenti verranno svitate le vecchie valvole presenti sulla destra o sinistra dei radiatori, nella parte superiore, poi si procederà ad avvitare i nuovi corpi valvola, e a provvedere alla loro guarnizione mediante materiali isolanti (teflon, canapa).
- La stessa operazione verrà svolta per il detentore (la valvola posizionata sulla parte inferiore del radiatore).
- Per terminare l’operazione di installazione, verranno avvitate le teste di regolazione delle temperature termostatiche sulle valvole, per poter dare all’utente la libertà di regolare la temperatura ambiente desiderata.